MORTIROLO APRICA

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
vavasss
00giovedì 8 luglio 2010 11:10
Ciao a tutti,
piccole e grandi soddisfazioni personali..sabato 03 luglio ho affronato il mitico Mortirolo (o Passo Foppa) da Mazzo di Valtellina e devo dire che la salita mi è sembrata più facile di quello che mi ero immaginata. Partenza in sella da Tresenda che dista circa 20 km da Mazzo.
Per l'occasione ho montato il 28 (dal 25 !) ed ho affrontato la salita col mio passo, senza voler stra fare ..lsciando che i miei due soci di sella mi dessero un leggero distacco. La salita è tosta, soprattutto dal km 3 al km 9 ma superato il tratto "Pantan" , si inizia a tirare il fiato anche perchè il traguardo è prossimo. Mancano solo 3km alla vetta e psicologicamente tutto è più facile ..nell'ultimo km il paesaggio cambia radicalmente, la valle si apre e si passa dal paesaggio boschivo al tipico paesaggio montano con alpeggi e malghe. Uno spettacolo !
Arrivati in vetta, fotografie di rito, e poi discesa verso Monno,per poi risalire All'Aprica sotto il sole cocente della Valtellina ..questo pezzo è stato atroce, sia per il caldo, che per la mancanza di acqua fresca. Infine siamo arrivati a Tresenda dove ci attendeva la nostra auto.
Buone pedalate a tutti !!
P.S. qualcuno ho notizie da darmi SUL PASSO CROCE DOMINI ?
Vedo23
00giovedì 8 luglio 2010 11:22
Re:
vavasss, 08/07/2010 11.10:


P.S. qualcuno ho notizie da darmi SUL PASSO CROCE DOMINI ?



Complimenti! Il Mortirolo è sempre una bella conquista!!
Se sei sceso a Monno vuol dire che sei salito all'Aprica da Edolo, che più che in Valtellina è in cima alla Val Camonica però!

Il Crocedomini... merita!! Tra l'altro dovrebbe esserci pala69 (e forse qualcun altro con lui) a farlo sabato mattina...
Io l'ho salito da Breno (variante per Bienno): non ha strappi particolarmente duri, ma è una salita estenuante. Si può abbinare anche ad altre salite (Maniva, Baremone, San Zeno), o scendere a Bagolino e risalire per un versante che è forse più bello paesaggisticamente.
Se avevi altre curiosità chiedi... Trovi anche un racconto e delle foto fatte da CiclistaPerCaso@ recentemente (foto in "Un saluto da..." nella sezione "bar" e racconto in "Uscita del giorno" nella sezione "allenamento e tecnica")
Ciao!

Giorgio
SuperIannellus
00giovedì 8 luglio 2010 11:24
Complimenti! hai domato una delle salite più difficili d'Italia, a quanto ho letto senza grosse difficoltà.

Mi spiace, ma sul Croce Domini so dirti poco o nulla, l'ho fatto solo una volta.
vavasss
00giovedì 8 luglio 2010 13:12
Ok grazie per i suggerimenti sul Croce Domini, guarderò i racconti di Ciclista per Caso. Sul Passo Maniva invece che cosa mi puoi suggerire ? P.S. Hey,sono UNA CICLISTA !!
pala69
00giovedì 8 luglio 2010 14:15
Un giro molto interessante che unisce Crocedomini, Maniva e colle San Zeno è questo.
Non troverai mai le pendenze del Mortirolo, ma è per lunghezza e dislivello molto più impegnativo dell'anello Mortirolo-Aprica
Il Crocedomini da Esine è una salita pedalabile ma molto lunga con alcuni brevi tratti al 12% ma molto più spesso sotto il 10%. Le altre hanno grosso modo le stesse caratteristiche anche se più brevi.
Potrebbe essere molto faticoso il San Zeno affrontato nel primo pomeriggio con il caldo.
CiclistaperCaso@
00giovedì 8 luglio 2010 15:20
Re:
vavasss, 08/07/2010 13.12:

Ok grazie per i suggerimenti sul Croce Domini, guarderò i racconti di Ciclista per Caso. Sul Passo Maniva invece che cosa mi puoi suggerire ? P.S. Hey,sono UNA CICLISTA !!




Ciao Vavasss, tutto OK? Era un pò che latitavi ... [SM=g8119]
Sul Crocedomini e Maniva dovrei saperti dire tutto quello che ti interessa o quasi, spero.

Io li ho percorsi da solo anche sabato scorso 3 luglio con partenza dal Lago di Garda (Polpenazze): 185,5 km e circa 3.400 metri di dislivello.
Per il Croce Domini i 2 versanti classici sono abbastanza diversi fra loro, entrambi molto interessanti. Quello da Breno: più corto, ma più duro, con pendenze che non mollano. Quello dal Lago d'Idro più movimentato con tratti duri ed altri per recuperare. Io preferisco di gran lunga quello di Bagolino.

Per il Maniva, vale quasi la stessa cosa. La salita dalla Val Trompia non mi piace per nulla: traffico e poche sensazioni di essere in montagna. Splendido invece il versante dal Lago d'Idro e Bagolino, con traffico quasi nullo e salita piuttosto impegnativa.

Quindi ipotizziamo 2 punti di partenza diversi:

1) Dalla Val Camonica - Pisogne (è: sali dolcemente fino a Bienno, ti fai tutta la salita del Croce Domini, dopo il rifugio tieni la sinistra e sali ancora per un km circa fino al Goletto di Cadino e scendi per 19 km fino a Bagolino. Non entri nemmeno in paese: si svolta a destra (i cartelli sono chiarissimi), si attraversa il Ponte sul Caffaro e si sale per 11 km fino al Passo Maniva (primi 4 duretti, poi si respira e gli ultimi 2 ancora duretti). Dal Maniva scendi in Val Trompia fino a Lavone (circa 20 km), svolti a destra e sali a Pezzaze e al Colle di San Zeno per poi ridiscendere attraverso la Val Palot fino a Pisogne. Il giro è molto, molto bello.

2) Dalla Valle Sabbia - Tormini: sali dolcemente la valle fino a Idro, Anfo e Sant'Antonio (per circa 36 km). Lì svolta a sinistra (ci sono cartelli ben indicati) ed inizia la salita verso il Crocedomini: 5 km di salita + 2 km di discesa fino a Bagolino + 4 km di vallonato (tieni la sinistra dopo il ponte sul Caffaro e passa dalla variante bassa del paese) + 19 km di salita che alterna tratti duri a tratti di recupero (si passa da Valle Dorizzo, dal Gaver e dal Goletto del Gavero). L'ultimo strappo per salire al Goletto di Cadino e poi sei al Crocedomini. Si torna indietro dalla stessa strada per il Maniva come da percorso 1) e si scende in Val Trompia. Per riportarsi in Valle Sabbia hai diverse possibilità: io sabato ho fatto Magno, Irma, Marmentino e il Passo del Termine (la più difficile), ma c'è anche Lodrino, il Passo del Cavallo da Lumezzane e il Cole Sant'Eusebio da Nave. Consiglio lo scollinamento che ho scelto io: zeru trafficu. Quando sei in Val Sabbia vai verso i Tormini (sopra Salò) in poco tempo.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao
Vedo23
00giovedì 8 luglio 2010 20:44
Re:
vavasss, 08/07/2010 13.12:

Ok grazie per i suggerimenti sul Croce Domini, guarderò i racconti di Ciclista per Caso. Sul Passo Maniva invece che cosa mi puoi suggerire ? P.S. Hey,sono UNA CICLISTA !!




Scusa!! [SM=g8127] Non ricordavo i tuoi post precedenti e il nick aiuta poco...
Direi intanto che Giorgio CpCt'ha spiegato tutto per filo e per segno!

Giorgio
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 02:13.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com