Metrogenova.com Il Forum dedicato alla metropolitana e al trasporto pubblico di Genova

[proposta] Tram che diventa treno, treno che diventa tram

  • Messaggi
  • OFFLINE
    (metrosur)
    Post: 1.108
    Registrato il: 28/12/2009
    00 05/08/2010 22:19
    Chiedo a Giambo riguardo alla tua ipotesi: ok il percorso in val Bisagno, ma i tram-treni una volta arrivati a Brignole sui binari, dove andrebbero? sarebbe così sconveniente fare un interscambio con la metro o con la metro ferroviaria per poi andare verso ponente, levante e val Polcevera? Prato, Foggia, Modena-Reggio sono tutte realtà "diffuse", Genova è strana anche sotto questo punto di vista e non ha tutte queste cittadine satelliti da collegare a raggiera... Credo che l'ipotesi più plausibile potrebbe essere che non ci siano treni tradizionali sulle future linee ferroviarie metropolitane Voltri-Brignole e Pontedecimo-Sampierdarena-Brignole ma che il servizio venga svolto da tram-treni che poi possano proseguire come tram in Val Bisagno e Corso Europa, allora credo che questo possa essere interessante sia a livello di gestione che di costi e manutenzione oltre che per la qualità del servizio che si potrebbe svolgere (piano ribassato, veicoli moderni e capienti, uniformità di materiale rotabile, altro che treni a due piani!)

    Questo potrebbe essere una seria ipotesi da presentare alla Regione e Comune. La Regione potrebbe essere anche attenta su questo fronte visto che comunque almeno un tram-treno lo ha ordinato per la Genova-Casella... Organizziamo un convegno entro l'inverno? uno dei massimi esperti in questo campo in Italia, il mio socio di CityRailways, già lo abbiamo...
  • OFFLINE
    GenoaJackson
    Post: 9.053
    Registrato il: 01/06/2003
    Capotreno
    00 05/08/2010 22:37
    Tutto ciò è molto interessante, ma per la valbisagno credo sia giunta ora di difendere a spada tratta la metro. Siam tutti diventati troppo bravi a cercare escamotage e alternative per giustificare le follie del comune.

    Mi auguro intanto che la nostra associazione riesca a portare a termine un'ipotesi di mostra-convegno in autunno a cui sto lavorando personalmente, ma che è ancora in embrione.

    Proporre un convegno sul tram-treno credo che rientri nell'ambito in cui lavoriamo e non dobbiamo ignorare a priori la possibilità, però perchè fare oggi tante ipotesi e cercare alternative davvero lontanissime nel tempo quando tentare di recuperare il metrò la si può ritenere tutt'altro che una battaglia persa?

    Credo che le due strade abbiano lo stesso grado di difficoltà ed allora, parlo personalmente e non a nome di tutta l'associazione, preferirei impegnare forze e risorse per riapprorpiarmi di quello che la classe politica mi ha rubato sotto agli occhi.

    Ciò non vuol assolutamente dire che la tecnologia del tram-treno sia sbagliata od errata, questo sia chiaro, anzi è molto affascinante e probabilmente funzionale, ma in questa circostanza precisa l'unica cosa che vorrei fare è smerdare il comune il più possibile davanti alla cittadinanza e ritornare all'idea originaria.

    Si può fare, basta volerlo. Ho già gente che mi aiuterebbe, anche al di fuori dell'associazione.
  • OFFLINE
    brioskj
    Post: 2.406
    Registrato il: 30/03/2010
    Città: ARENZANO
    Età: 54
    00 05/08/2010 23:01
    le ipotesi ventilate -parlo a titolo personale,nella speranza che diventino a livello ufficiale cavallo di battaglia dell'Associazione- credo siano funzionali ad una RETE INTEGRATA di trasporto pubblico genovese e quindi...ben vengano. [SM=g28002]
  • OFFLINE
    giambo64
    Post: 4.379
    Registrato il: 09/01/2008
    Capotreno
    00 05/08/2010 23:24

    In effetti il tramtreno che ho in mente io è concettualmente opposto a quello che sono quasi tutti gli altri, infatti funziona da tram in periferia e da treno in città, ma questo è la conseguenza delle caratteristiche particolari di Genova e del fatto che ci sia una formidabile ferrovia urbana che sarà usufruibile tra qualche anno.
    Io non sarei così drastico da mettere tutti tramtreno, li userei solo sulle tratte con tratti tranviari, immagino una linea iniziale da Marassi fino a SampierdarenaFS passante per Brignole, Principe sott. e via di Francia.
    Ovviamente ci sarebbe l'interscambio con la metro, a Brignole, interscambio migliore di tutti visto che sarebbe allo stesso livello!
    Chi vuole andare a DeFerrari o Caricamento scende e prende la metro, chi vuole andare verso Principe o Samp. prosegue la sua corsa, chi va a Ponente prende la linea per Voltri.
    Userei invece treni stile S-Bahn sulla Voltri terralba, ovviamente sono d'accordissimo con Metrosur contro i treni a due piani e poche porte!
    La breve tratta iniziale sarebbe solo un inizio, perchè se funziona si aprirebbero interessanti prospettive, anche per Corso Europa.
    Non dimentichiamo infatti che il nodo di genova si ristruttura fino a Terralba, il quadruplic. di levante è ancora fantascienza. Mandare i tramtreni nelle due direttrici completa la metroferroviaria.

    Sono solo ipotesi, tutte da verificare. Prima di fare cose importanti, sarebbe opportuno valutare bene la cosa, sicuramente la persona che hai citato è indicata per verificare la fattibilità di massima. Se va bene, puoi presentare il tutto al dibattito pubblico, visto che tu sicuramente ci sarai... [SM=g27987]

    Per quel che riguarda Metrogenova, capisco perfettamente il ragionamento di GJ, l'associazione è nata soprattutto attorno alla metro e giustamente difende questa, io personalmente non trovo scandaloso che la linea si fermi a Brignole, ma ovviamente il mio è un parere personale. Del resto al dibattito, se ci sarà veramente, è giusto ci siano varie proposte e che la cittadinanza possa valutare le varie possibilità.

  • OFFLINE
    GenoaJackson
    Post: 9.053
    Registrato il: 01/06/2003
    Capotreno
    00 05/08/2010 23:33
    Il problema è che il dibattito credo sarà dedicato alla sponda destra, non so quanto spazio per la democrazia ci sarà sulla sponda sinistra, ma se così fosse, Giambo, mi daresti un'ottima notizia.
  • OFFLINE
    (ispettore)
    Post: 1.785
    Registrato il: 13/05/2006
    Città: GENOVA
    Età: 44
    00 09/02/2012 13:49
    consuntivi esperienze estere
    Da quanto ho capito questo sistema, che per certi aspetti è semplice,ma per altri complesso, è oramai uscito dall'ambito sperimentale,per diventare una realtà consolidata soprattutto in Germania dove esistono aree con reti tranviarie e ferrovie locali altrimenti sottoutilizzate.
    Da noi però temo che potrebbero esserci difficoltà normative: non so se un veicolo "ferroviario" possa circolare in sede promiscua se non per brevi tratti, per esempio un Tram deve avere gli stessi dispositivi esterni (stop, frecce...) di un autoveicolo
  • OFFLINE
    giambo64
    Post: 4.379
    Registrato il: 09/01/2008
    Capotreno
    00 09/02/2012 14:43
    Non si tratta di veicoli ferroviari che viaggiano su strada, ma l'opposto, tram che vanno su ferrovia.
    Il problema più grosso è quello burocratico della resistenza al tamponamento, che a livello europeo è normata a 1500KN, mentre i tram la hanno molto più bassa.
    I tram francesi, ad esempio, hanno resistenze strutturali non superiori ai 300KN, mentre i Sirio la hanno un po' più alta, sui 500.
    Nel campo tramtreno tutti si sono uniformatisui 600KN, che è il valore delle Stadtbahn tedesche.
    Questo valore impone deroghe alle normative ferroviarie, deroghe che sono state fatte con successo in Francia, Germania e Spagna, ma sono ostacoli insormontabili per la nostra tremenda burocrazia.
    Ovviamente la sicurezza non deve venire a meno, la resistenza all'urto va sostituita con sistemi di sicurezza efficentissimi, del resto è meglio evitare gli urti piuttosto che avere strutture resistenti e segnalamento antiquato.
4