Metrogenova.com Il Forum dedicato alla metropolitana e al trasporto pubblico di Genova

L'ultimo tram

  • Messaggi
  • OFFLINE
    Robyk65
    Post: 520
    Registrato il: 03/02/2011
    Città: GENOVA
    Età: 58
    00 10/02/2011 09:09
    Oggi sul Secolo la seguente notizia:

    www.ilsecoloxix.it/p/genova/2011/02/09/ANFA5qiE-vettura_divora_ruggi...

    Qualcuno ne è al corrente, si può far qualcosa?

    [SM=x1610006]
  • OFFLINE
    giambo64
    Post: 4.379
    Registrato il: 09/01/2008
    Capotreno
    00 10/02/2011 10:22
    Quel tram poteva essere salvato e addirittura tornare a circolare, a Torino sulla tranvia storica, come tram di Genova assieme a tram antichi di tutte le città italiane.

    Purtroppo c'è stato chi si è messo di traverso...

    Sono anni che se ne parla, ma in realtà a nessuno frega veramente.

    Finirà dal demolitore.

    E pensare che ha lo stesso scartamento della Genova Casella, dove potrebbe circolare, magari trainata.
    Invece compriamo rotabili storici marci da restaurare da altre città...
  • OFFLINE
    cliobini
    Post: 13.499
    Registrato il: 11/07/2006
    Amministratore
    Capotreno
    00 10/02/2011 10:33
    Sarebbe bello avere aziende di trasporto che valorizzano la propria storia ed il proprio patrimonio storico (fatto non solo di veicoli), ma purtroppo questa attitudine è estremamente rara nel panorama italiano.

    Sarebbe però altrettanto bello che i privati che sono interessati al recupero di veicoli storici (tram compresi) lo facessero veramente, senza stare a lamentarsi sempre del fatto che le aziende pubbliche non lo fanno.

    Qualcuno lo fa. Lo fa con grande sacrificio di tempo, di soldi e di fatica. Ma lo fa e - tra l'altro - non si lamenta sui forum.
  • OFFLINE
    giambo64
    Post: 4.379
    Registrato il: 09/01/2008
    Capotreno
    00 10/02/2011 10:46
    Sai benissimo che la littorina l'avrebbero restaurata quelli di Torino, e sai benissimo a chi mi riferisco quando dico che qualcuno si è messo di traverso...
  • OFFLINE
    cliobini
    Post: 13.499
    Registrato il: 11/07/2006
    Amministratore
    Capotreno
    00 10/02/2011 11:03
    E so benissimo che in questo forum nessuno (compreso il sottoscritto) ha le palle per restaurare un veicolo storico, come fanno quelli di Torino o di altre associazioni geograficamente più vicine a noi
  • OFFLINE
    giambo64
    Post: 4.379
    Registrato il: 09/01/2008
    Capotreno
    00 10/02/2011 11:07
    ...appunto, ed è per quello che sarebbe stato bene se lo avessero fatto quelli di Torino, che erano interessatissimi a farlo!
    (tra l'altro, oltre alle palle, avevano anche i soldi, più di un milione di euro stanziati dal governo Prodi)
    [Modificato da giambo64 10/02/2011 11:08]
  • OFFLINE
    (metrosur)
    Post: 1.108
    Registrato il: 28/12/2009
    00 10/02/2011 13:06
    Per restaurare tram e bus storici ci vogliono competenze che in pochi hanno. Credo che la maggior parte di noi non saprebbe da che parte iniziare. Non servono solo le [SM=x1432581] . Naturalmente per non parlare dei soldi e del posto per farlo. Concordo che l'offerta di Torino è stata un'occasione sprecata.
    Ma la cosa che dici Giambo, di utilizzarla sulla Genova-Casella sarebbe realmente fattibile?(logicamente una volta restaurata) perché se fosse così sarebbe una cosa da fare assolutamente. Sai in quanti gli piacerebbe farsi nuovamente un giro su un vecchio tram, anche se trainato? perché non indaghi meglio sulla fattibilità o meno di questa idea perché visto che ora la linea è gestita da AMT potrebbe essere più "facile" farlo.
    In ogni modo sottolineo che l'articolo di più di mezza pagina è di Grillo, in un modo o l'altro è uno dei pochi insieme a La Spina di Repubblica che si occupa costantemente di trasporto pubblico.
  • OFFLINE
    Dacos
    Post: 711
    Registrato il: 09/11/2006
    Città: GENOVA
    Età: 46
    00 10/02/2011 13:49
    Un'altra cosa che si potrebbe fare, sull'esempio di quanto accaduto con la locomotiva in Fiumara, sarebbe quello di proporre a COOP di restaurarla ed ospitarla nel nuovo centro commerciale che prenderà il posto della Guglielmetti in ricordo dei bei tempi andati [SM=g27992].
    Certo che se si decidesse di sistemarla e farla circolare sulla Genova-Casella sarebbe tutta un'altra storia...
  • OFFLINE
    giambo64
    Post: 4.379
    Registrato il: 09/01/2008
    Capotreno
    00 10/02/2011 14:12
    Sono anni che lo dico, ma parlo al vento...
    Però mi prendevano per matto anche quando dicevo che ci volevano dei tram sulla FGC, adesso invece hanno comprato un Sirio...
    Con un po' di soldi si potrebbe restaurare e far marciare autonomamente, con molti meno si potrebbe trainare col treno storico.
    Basta solo volerlo.
    Metrosur, visto che conosci Grillo, prova ad accennarglielo, se è interessato gli scrivo (una volta lo avevo già fatto, su questo argomento, ma non mi aveva risposto).
  • OFFLINE
    titoit
    Post: 5.834
    Registrato il: 12/07/2006
    Amministratore
    Capotreno
    00 10/02/2011 14:22
    Re:
    Dacos, 10/02/2011 13.49:

    Un'altra cosa che si potrebbe fare, sull'esempio di quanto accaduto con la locomotiva in Fiumara, sarebbe quello di proporre a COOP di restaurarla ed ospitarla nel nuovo centro commerciale che prenderà il posto della Guglielmetti in ricordo dei bei tempi andati [SM=g27992].
    Certo che se si decidesse di sistemarla e farla circolare sulla Genova-Casella sarebbe tutta un'altra storia...




    La locomotiva a Fiumara comincia ad essere in cattive condizioni. Esposta alle intemperie e ai piccoli scribacchini di periferia (esempi di alto livello poetico Luana 6 f****, Begato domina, Genoa o Samp m****, ecc. [SM=g27996] [SM=g27996] ) che stanziano costantemente nei suoi pressi, inizia ad essere usurata e sarebbe necessario che qualcuno (RFI/associazioni) se ne interessasse. [SM=x1177057]
  • OFFLINE
    Dacos
    Post: 711
    Registrato il: 09/11/2006
    Città: GENOVA
    Età: 46
    00 10/02/2011 14:46
    Sì, ma per il tram, sicuramente meno ingombrante, magari si potrebbe trovare uno spazio al coperto...
  • OFFLINE
    papupi
    Post: 15.551
    Registrato il: 11/07/2006
    Città: GENOVA
    Età: 53
    Capotreno
    00 11/02/2011 08:21
    a parte la volonta' di qualche benefattore privato, chissa' se esiste un preventivo di quanto costerebbe rimetterla almeno a posto in maniera decente ... (temo che non sia una cifra bassa).
  • Pinuccio "58
    00 11/02/2011 19:37
    Anche in periodi di "vacche magre" e di tagli come quello che stiamo vivendo, penso che un'azienda come l'AMT, dovrebbe cmq. farsi carico del proprio patrimonio di mezzi, non solo la "973 oltre alla nostra cara littorina sono ridotte abbastanza male anche la funicolare ad acqua ex S. Anna e la ex funicolare Zecca - Righi.
    Come dice Titoit, esporla all'aperto abbiamo l'esempio della 625-153 di Fiumara e della 835-203 di Bolzaneto abbastanza vandalizzate.
    L'idea che ha sempre illustrato Giambo poi è molto intrigante, se restaurata e debitamente utilizzata solo di tanto in tanto, come le vetture storiche della Genova - Casella, diversamente finirebbe scarabocchiata come il resto del rotabile della stessa Genova - Casella.

    Tutto sommato l'azienda farebbe bene ad acquistare qualche 88XX e 21XX di meno e conservare a dovere il proprio patrimonio storico.
    [Modificato da Pinuccio "58 11/02/2011 19:39]
  • OFFLINE
    giambo64
    Post: 4.379
    Registrato il: 09/01/2008
    Capotreno
    00 11/02/2011 22:24
    Le motrici della FGC B51 e B52 giacevano marce a Vicomorasso, in condizioni peggiori della littorina.
    Una è stata venduta e restaurata alla Trento Malè, dove è diventata la motrice del treno storico.
    Io sono convinto che la littorina possa essere destinata alla FGC, magari mi sbaglio ma almeno un minimo studio per vedere se è possibile si potrebbe fare!
    Se qualche sponsor si facesse avanti si potrebbe restaurare e dotare di un chopper per abbassare la tensione a bordo, dello stesso tipo di quello che verrà istallato sul nuovo tram Sirio che arriverà nel 2012.
    Lo scartamento è lo stesso, basterà modificare i profili delle ruote e i carrelli saranno a posto. Gli impianti elettrici andranno ovviamente rifatti, come sulle motrici della granarolo.
    Le aste non ci sono più, ci vorrà un pantografo al posto di una e la struttura del chopper al posto dell'altra.
    Se qualche giornale genovese si facesse promotore di questo...
  • Pinuccio "58
    00 12/02/2011 10:14
    No Giambo, i trolley, o meglio le aste con le rotelline sono sul pavimento in linoleum, all'interno della vettura come i neon e le plafoniere in acciaio inossidabile, i sedili e tutto il resto è più o meno come allora, il degrado maggiore è dovuto alla ruggine, alle guarnizioni in gomma e ad i vetri rotti dalle pietrate dai bravi alunni della scuola sopra le Gavette. probabilmente i genitori li mandano a scuola per evitare i danni nella propria casa!!!!!
    Tornando al nostro tram, probabilmente i vecchi trolley non andrebbero bene anche se per un valore estetico affettivo li lascierei.
    Per il resto ti quoto, visto che cmq. anche ammesso che questa giunta di "fanfaroni" mettesero il tram sarebbe quel surrogato del Translhor quindi, visto che non c'è nessuna possibilita remota di vedere scorazzare sulle strade di Genova il vecchio ed amato 973,
    benvenga sulla Genova - Casella

    [SM=g28002]



    [SM=x1610006]
  • OFFLINE
    giambo64
    Post: 4.379
    Registrato il: 09/01/2008
    Capotreno
    00 12/02/2011 19:01
    Le aste non andrebbero bene, per loro ci vogliono gli scambi aerei.
    Felice di averti risvegliato la voglia di scrivere, Pinuccio!
    Nel 2012 avremo il Sirio, tanto consoliamoci con quello!
    Per la Littorina, io ci spero sempre!
  • Pinuccio "58
    00 12/02/2011 19:48
    Più che scrivere vorrei che si risvegliasse qualcuno che può veramente salvarlo questo benedetto tram!

    Per coprire o smantellare Km di rotaie per recuperare posteggi o meglio ancora aumentare lo spazio alle auto, per il quieto dormire degli abitanti milanesi! .. azzo lo sferragliare fastidioso dei tramvays che non li fà dormire o mandare alla fiamma ossidrica le sorelline della "900" come fu fatto negli anni "70 allora i soldi si trovano!!




    [SM=x1610006]
  • OFFLINE
    naricemirko
    Post: 991
    Registrato il: 15/02/2011
    Città: GENOVA
    Età: 39
    00 15/02/2011 14:58
    tram
    il tram ritornerà a genova classico e a scartamento metrico come a zurigo neuchatel.il tragitto ideale secondo me è quello attraverso san gottardo con via emilia a doppio senso.via emilia sarà infaTTI ADIBITA AL SOLO TRAFFICO DI PASSAGGIO VERSO PRATO E MOLASSANA MENTRE PER I RESIDENTI E COMMERCIANTI IL TRANSITO POTRà AVVENIRE ANCHE LUNGO SAN GOTTARDO INTERNA
  • OFFLINE
    giambo64
    Post: 4.379
    Registrato il: 09/01/2008
    Capotreno
    00 15/02/2011 15:05
    Belin che fiducia, ti invidio!
    Ma perchè dovrebbe avere lo scartamento metrico?
  • OFFLINE
    naricemirko
    Post: 991
    Registrato il: 15/02/2011
    Città: GENOVA
    Età: 39
    00 15/02/2011 15:38
    TRAM
    PERCHE A GENOVA IL TRAM ERA A SCARTAMENTO METRICO IN QUANTO OCCUPA MENO SPAZIO SOPRATTUTTO NELLE CURVE.INOLTRE ERA METRICO SOPRATTUTTO IN FUNZIONE DEI RAGGI DI CURVATURA DELLA CIRCONVALLAZIONE A MONTE (GALLERIA DI SAN UGO SOPRA LA STAZIONE PRINCIPE O PER ESEMPIO LUNGO VIA Assarotti vi montaldo dove ci passava il tram linea 21 fino al 1953 poi sostituito dal filobus 34 staglien di negro) altre ragioni imposero lO SCARTAMENTO DI 1M PER ESEMPIO LA ZONA di san gottardo val polcevera dove c era il capolinea del tram 9 per rivarolo.in sostanza il tram di genova è stato e sarà a scartamento metrico
1